
Una ricarica istantanea di energia per il tuo smartphone con Swippitt
Condividi questo articolo
Ammettiamolo, quando abbiamo bisogno di un powerbank, spesso lo troviamo scarico o con poca carica residua. Se già facciamo fatica a trovare il tempo per caricare il nostro smartphone, figuriamoci quanta attenzione dedichiamo alla batteria d’emergenza. Ecco perché uno strano accessorio dalle forme che ricordano un tostapane è riuscito a catturare l’attenzione di chi vive con lo smartphone sempre in mano.
Stiamo parlando di Swippitt, un sistema innovativo che promette di rivoluzionare il modo in cui ricarichiamo i nostri dispositivi. Conosciuto ufficialmente come Swippitt Instant Power System (IPS), questo dispositivo offre una soluzione tanto pratica quanto veloce per chi non può permettersi nemmeno un attimo di pausa dal mondo digitale.
Come funziona il sistema Swippitt?
Il cuore del sistema è rappresentato dal Swippitt Hub, un dispositivo compatto simile a un piccolo elettrodomestico, progettato per rendere la ricarica uno scambio quasi istantaneo di energia. Il funzionamento è semplice quanto ingegnoso: ogni smartphone compatibile viene inserito nell’Hub con una custodia speciale, chiamata Swippitt Link, che integra una batteria da 3.500 mAh. Quando la custodia, con il telefono all’interno, viene posizionata nel dispositivo, l’Hub sostituisce la batteria scarica della custodia con una nuova completamente carica in soli cinque secondi.
L’Hub può gestire contemporaneamente fino a cinque batterie Link, mantenendole sempre pronte all’uso grazie a un software integrato che ne monitora costantemente lo stato di carica. Una volta eseguito il “battery swap”, la batteria scarica viene posizionata in coda all’interno dell’Hub per essere ricaricata. Il processo è così rapido e intuitivo che può lasciare spiazzati gli utenti alla prima prova, ma bastano pochi utilizzi per apprezzarne la praticità.
L’intero sistema è accompagnato da un’applicazione mobile, disponibile per iOS e Android, che consente di verificare lo stato delle batterie, limitare l’accesso all’Hub (utile in contesti condivisi) e ricevere notifiche in caso di batteria scarica.
Compatibilità e design
Swippitt ha progettato il sistema per funzionare con dispositivi dotati delle cover Link, attualmente compatibili con gli iPhone delle serie 14, 15 e 16. L’azienda ha già annunciato l’intenzione di estendere la compatibilità ad alcuni modelli Android, come i Google Pixel e i Samsung Galaxy, entro la fine del 2025. Le cover, disponibili in sei varianti di colore, offrono una capacità aggiuntiva senza sacrificare eccessivamente l’estetica del telefono, sebbene aggiungano un leggero ingombro.

Lo Swippitt Hub, invece, è un dispositivo solido e compatto, con dimensioni di 335,6 x 142 x 169,7 mm e un peso di 2,25 kg. La sua struttura è pensata per essere facilmente collocabile su una scrivania o in ambienti di lavoro condivisi, dove più utenti possono usufruire del sistema contemporaneamente. Questa è disponibile nei colori nero e bianco, anche con dettagli opzionali in legno di noce o pioppo.


Prezzi e disponibilità
Il prezzo di lancio dell’Hub è di 450 dollari, mentre ogni custodia Link costa 120 dollari. Tuttavia, durante il periodo di pre-ordine, sono stati applicati sconti significativi: l’Hub può essere acquistato a 350 dollari, e le custodie a circa 84 dollari ciascuna. Le prime consegne sono previste per giugno 2025, rendendo questa tecnologia presto disponibile per il grande pubblico.